Moderate quantità svolgono una funzione di stimolazione ed attivazione della digestione, contrastano l’insorgenza di calcoli biliari, stimolano la diuresi; il potassio presente nel vino tonifica e stimola i muscoli, migliora la circolazione, porta il colesterolo “cattivo” viene portato al degrado favorendo la produzione del cosiddetto colesterolo “buono”. Infine l’alcol etilico fluidi…fica il sangue, aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, stimola le difese immunitarie e l’invecchiamento cellulare perché alcune sostanze antiossidanti (presenti in quantità maggiori nei vini rossi) combattono i radicali liberi, l’alcool etilico in piccole quantità può fungere da parziale antidepressivo (mai mischiare i veri antidepressivi con l’alcool). Vista così sembrerebbe una bevanda miracolosa, ma fate attenzione alle quantità, per cui vi consigliamo le quantità giornaliere indicate che sono 3 o 4 bicchieri per l’uomo e 2 o 3 per la donna. Bere quantità eccessive di alcool provoca seri danni all’organismo ed in particolare al fegato che trasforma da solo circa l’80% dell’alcool ingerito. l’abuso di alcool porta alla fibrosi e alla cirrosi epatica ! L’alcool ed il fumo insieme sono alleati per creare danni ! Non ne abusiamo…e sopratutto non insieme.
